Una delle cose che adoro fare (quando ho tempo) è quella di prendermi una pausa dai soliti negozi e supermercati per recarmi al mercato di Edimburgo.
Con la parola “mercato”, potresti pensare ai mercati itineranti italiani, ovvero una serie infinita di banchi che, dal cibo al vestiario all’oggettistica, ti propongono offerte davvero irrinunciabili.
A Edimburgo esiste un po’ questa idea di mercato che offre prodotti di artigianato che non si trovano altrove, oppure cibo a km0 che raramente viene distribuito ai supermercati.
Rispetto all’Italia c’è, giustamente, meno scelta (non ho mai visto a Edimburgo il bendidio che abbiamo noi), però è sempre un’ottima alternativa da inserire nell’agenda, ogni tanto!
In questo articolo ti porto a fare un viaggio con me in ogni mercato di Edimburgo, dove sono solita andare.
Che tu sia qui in vacanza o viva a Edimburgo, sono certa che vorrai visitarli, anche per portarti a casa qualcosa di speciale e unico.
Dove si trova il mercato a Edimburgo?
Dal mercato itinerante, disponibile solo in giorni specifici della settimana, al mercato fisso, a Edimburgo questa tipologia di contrattazione non manca di certo.
Vivendo in città, la spesa si fa nei supermercati, oppure in altri negozi. Io amo mangiare vegano e allora, di tanto in tanto, mi reco in alcuni negozi vegan di fiducia.
Se vuoi trovare prodotti originali e di qualità, devi quindi acquistarli in negozi di nicchia, che, ahimè, hanno un costo importante.
Per questo motivo il mercato rappresenta una valida alternativa, alle solite attività commerciali, dove trovare cose particolari a prezzi decisamente convenienti.
In seguito, potrai scoprire i mercati di Edimburgo che ti consiglio di visitare, cosa offrono e dove sono.
Stockbridge Market
Se non conosci Stockbridge, devi sapere che si tratta di un piccolo sobborgo di Edimburgo, raggiungibile con una breve passeggiata dal centro città.
Stockbridge ospita piccoli caffè, ristoranti e boutique accoglienti. Sembra proprio di entrare in un paesino, distante anni luce dalla città, il che la rende un’ottima zona dove vivere a Edimburgo.
Ogni domenica, dalle 10:00 alle 16:00, il piazzale su Saunders Street ospita il mercato di Stockbridge.
Qui troverai innumerevoli bancarelle con prodotti locali freschi.
Gioielli, saponi artigianali, oggetti creativi per animali domestici e altri di artigianato creati con cura, che metteranno la tua scelta in seria difficoltà.
Per chi è amante del cibo italiano, non mancano gli stand con prodotti ottimi provenienti da varie regioni del nostro Paese.
Se desideri mangiare, potrai scegliere tra cibo salato scozzese, vari tipi di paella fatta sul momento (buonissima!), curry indiano, torte calde, kombucha e birre speciali, pane artigianale e prodotti da forno, formaggi e persino crocchette per cani fatte a mano.
Questo mercato è molto popolare tra la gente del posto e i turisti.
Essendo in una zona piccola, girarlo può diventare difficoltoso quindi consiglierei di andarci la mattina presto.
Altrimenti, con un po’ di pazienza si fa tutto!
Edinburgh Farmers’ Market
Un’altra location con vista castello è quella dell’Edinburgh Farmers’ Market che si tiene ogni domenica dalle 9:00 alle 14:00.
Si trova nell’ampio parcheggio su Castle Terrace, nelle vicinanze di Grassmarket e Royal Mile.
In questo mercato contadino, quasi tutti i venditori sono anche agricoltori primari.
L’Edinburgh Farmers’ Market è stato votato “Mercato dell’anno” da Slow Food Scozia per quattro anni consecutivi, pertanto da qua raramente uscirai a mani vuote!
Tra le oltre 50 bancarelle offre tagli freschi di cervo, manzo, pollo, agnello e maiale, ma anche frutta e verdura a km0.
Non mancano marmellate, chutney, peperoncini e formaggi, oltre a pane croccante, cioccolatini fatti a mano e birra biologica.
Non perdere l’occasione di partecipare a una dimostrazione di slow cooking.
The Grassmarket Market
A pochi passi da Royal Mile, in fondo alla Victoria Street di Harry Potter, si trova Grassmarket, una delle piazze più vivaci e colorate di Edimburgo.
Situata dietro al castello, Grassmarket ospita vari ristoranti e pub storici di Edimburgo che adoro.
Il suo nome deriva dalle fiere agricole che si tenevano qui a partire dal XIV secolo, dove si commerciavano mais, bestiame e cavalli.
Oggi, vi è un tipo di commercio diverso che mantiene la piazza dinamica. Difatti, ogni sabato, si tiene il mercato di Grassmarket, aperto dalle 10:00 alle 17:00.
Questo fiorente mercato consente di acquistare prodotti locali, tra cui frutta e verdura di stagione, pane appena sfornato, dolciumi e regali fatti a mano da artigiani locali.
La scelta per uno spuntino spazia tra cucina giapponese, cinese, street food africano, torte vegane e ciambelle.
Se conosci il mercato di Stockbridge, potresti riconoscere alcune bancarelle che propongono la loro offerta anche qui.
Leith Market
ll mercato di Leith si svolge ogni sabato dalle 10:00 alle 16:00 in Dock Place, vicino alla foce del fiume “Water of Leith” e a due passi dal porto di Ocean Terminal.
Questo mercato è ricco di delizie gastronomiche e di oggetti particolari di produttori e designer locali.
Tra queste bontà troviamo carne e pesce fresco, pane, verdure, frutta, formaggi (anche italiani), dolci fatti in casa, olive, marmellate, chutney, oli di vario tipo e molto altro ancora!
Insomma, se vuoi fare la spesa per cucinarti qualcosa di davvero saporito, non puoi non conoscere queste bancarelle.
Inoltre, il primo sabato del mese ospita un quartiere vegano dove, oltre ai commercianti abituali, sono esposti ottimi prodotti a base vegetale.
Castle Street Fair
Passeggiando per la New Town, avrai probabilmente notato Castle Street, la via che da George Street scende su Princes Street.
Questa strada pedonale, oltre ad avere una vista speciale sul castello di Edimburgo, ospita anche un mercato, chiamato “Castle Street Fair”.
Il mercato si tiene all’aperto lungo la via ed è pelopiù fisso. Puoi controllare la loro pagina Facebook per tenerti aggiornatə sugli orari.
È dal 2007 che oggetti unici e cibi e bevande deliziosi attirano turisti e abitanti in questo luogo.
Nei gazebo colorati del Castle Street Market troverai: artigianato in legno, arte e stampe originali, gioielli, artigianato in legno, borse, saponi, candele, fino a panetteria, dolciumi, alcolici e molto altro ancora!
Non è uno dei miei preferiti, perché quando vado in centro ho sempre altri luoghi di interesse, però merita sicuramente un giro, anche solo per curiosare tra le bancarelle e ammirare la vista sul castello.
Inoltre, spesso, vengono organizzati eventi simpatici e a tema.
The Pitt Market
The Pitt Market è nato a Leith e si è rapidamente affermato come un successo tra gli amanti dello street food.
L’hai già sentito nominare?
Si tratta del pluripremiato mercato dello Street Food di Edimburgo.
Offre il miglior cibo di strada della Scozia, birra artigianale, cocktail, vino e dolci.
A far la differenza rispetto agli altri mercati sono le esibizioni dal vivo di musicisti locali, l’abbigliamento vintage e i negozi di dischi.
Nella primavera del 2024 questo mercato si trasferirà in una nuova sede, più spaziosa, nel quartiere di Granton.
Lì si espanderà fino a 21 commercianti di prodotti alimentari e al dettaglio.
Un mercato tutto da vedere se sei alla ricerca di qualcosa di diverso, ma anche per trascorrere momenti piacevoli, in famiglia o con amici, gustando del buon cibo.
Conclusioni
Edimburgo sarà anche una grande città che stona un po’ rispetto ai paesaggi selvatici e incontaminati della Scozia dove si trovano prodotti a km0 e tutto è naturale.
Ovviamente in città, per sopperire all’alta domanda, molti prodotti vengono importati il che non sempre è un fattore positivo.
Per chi ama, quindi, gustare materie prime locali, ma anche acquistare prodotti un po’ diversi, c’è la varietà del mercato di Edimburgo.
Io mi sono sempre trovata bene e da alcuni commercianti sono fissa al weekend!
Se verrai in vacanza a Edimburgo o se vivi qui e cerchi un po’ di genuinità, spero di averti dato dei consigli utili.
Non dimenticare di farmi sapere la tua opinione su questo argomento oppure di condividerlo sui social tramite gli appositi bottoni.
Buon giro per i mercati di Edinburgh!