Privacy Policy Cookie Policy

Sogno una vita all’estero

Il blog sulla vita a Edimburgo

Foto castello illuminato di notte a Edimburgo la sera di Halloween

5 eventi e racconti da brivido di Edimburgo per Halloween 2025

Vuoi ricevere le ultime news su Edimburgo?

Ricevi tutte le informazioni inerenti alla vita a Edimburgo, ai siti turistici e agli eventi del momento.

Ogni anno, la sera del 31 ottobre, la città di Edimburgo si trasforma per i festeggiamenti di Halloween

Forse anche tu hai sempre pensato che Halloween fosse una festa americana. In realtà, nasce in Europa molto prima di arrivare oltreoceano.

L’Halloween scozzese trascende luci, costumi, ed eventi speciali. È una tradizione che risale a un tempo in cui l’oscurità non faceva solo paura: aveva voce.

In Scozia questa festa nasce dal Samhain, l’antico festival celtico che segnava la fine dell’estate e l’arrivo dell’inverno. Durante questa notte, secondo i celti, le leggi della natura non valevano più e il caos tornava a governare la terra. Il tempo si fermava e il mondo dei morti faceva visita a quello dei vivi, andando a tormentare i propri cari. Per confondersi con gli spiriti, le persone indossavano maschere e travestimenti. Per proteggersi, accendevano falò e tracciavano simboli, invocando la luce per resistere al buio dell’inverno.

Oltre a queste affascinanti tradizioni, a Edimburgo Halloween è qualcosa che scorre nelle sue strade e dimora nei vicoli più cupi. Prima di scoprire gli eventi di quest’anno, lascia che ti sveli alcune storie tanto spettrali quanto reali.

Ah, dimenticavo! Questo è il momento di accendere una candela, spegnere le luci e immergerti nel silenzio delle tenebre. Non si sa mai che tu riesca a udire le voci delle anime che ancora si aggirano per la Edimburgo notturna.

Perché a Edimburgo Halloween è di casa?

Se hai già visitato Edimburgo, non ti riuscirà difficile immaginarla avvolta da un’aura incantata e un po’… inquietante, ammettiamolo. A ottobre il freddo s’insinua nelle ossa, le giornate scivolano rapide e le foglie, tingendosi di ambrato, scricchiolano sussurrando autunno.

Allora, basta questo per far di Edimburgo il teatro di Halloween? Non si riduce ai vicoli dimenticati e intrisi di ombre, o al castello, temibile sovrano e giudice di pietra. C’è di più: le mura della città custodiscono storie.

Ma non sono tutte storielle per turisti (quelle lasciamole ai tour su Harry Potter!). Alcune sono nate come leggende, altre confermate da documenti, lettere e testimonianze. Molte sono diventate argomento di studi all’University of Edinburgh. Non a caso è a Edimburgo che ha sede la Koestler Parapsychology Unit, una delle poche unità di ricerca al mondo a studiare scientificamente i fenomeni paranormali

Camminando per la Old Town, molti vicoli hanno da raccontare vite passate.

Brodie’s Close

Il Brodie’s close prende il nome da una figura davvero esistita, Deacon William Brodie. Rispettabile cittadino di giorno e ladro di notte, la sua doppia vita ispirò il celebre Dr. Jekyll e Mr. Hyde, uno dei personaggi ideati a Edimburgo. Alcuni giurano che il suo spirito si aggiri ancora tra quelle mura. Oggi, lì affianco si trova il Deacon Brodie’s Tavern, tra i pub migliori della città.

Fleshmarket Close

Il nome di questo vicolo deriva dall’ex mercato della carne che un tempo si trovava lì. La carne veniva macellata e appesa lungo il vicolo così che il sangue colasse lungo la ripida discesa. Tuttavia, corrono dicerie di altri tipi di carne in questo vicolo. Si dice, infatti, che Burke e Hare, due famigerati assassini dell’Ottocento, usassero questo luogo per liberarsi dei corpi delle loro vittime, vendendoli poi ai medici dell’università per gli studi di anatomia. I due erano noti come i “resurrection men” di Edimburgo.

Il nome di questo vicolo ha persino ispirato l’omonimo romanzo di Ian Rankin. Se non avete mai letto i suoi libri, vi consiglio di darci un’occhiata, molti sono ambientati in una Edimburgo teatro di delitti.

Blair Street Close

Blair Street Close conserva leggende di sparizioni e tragedie familiari documentate nei registri storici della città. Si narra dell’ombra di una donna vestita di nero, vista spesso aggirarsi in questo vicolo, alla ricerca della figlia perduta. Chi ha avuto la sventura di incontrarla giura di aver sentito il pianto di un bambino e un susseguirsi di passi nelle ore più silenziose della notte.

Advocate’s Close

Se hai il coraggio di spingerti fino all’Advocate’s Close, potresti intravedere la sagoma di un uomo immobile, in fondo alle scale. C’è chi dice che si tratti dello spirito di un antico avvocato, chi di un giudice spietato che, nel XVII secolo, condannò innocenti alla forca. Nessuno sa davvero chi sia, ma forse è meglio non scoprirlo.
Alcuni hanno sentito i suoi passi sul selciato bagnato, altri hanno percepito un respiro dietro la nuca, freddo come la pietra delle mura.

Warriston’s Close

Di Warriston’s Close si racconta di un giovane apprendista alchimista, scomparso misteriosamente secoli fa. Sembra che la sua figura torni ogni tanto a cercare i suoi libri perduti e che chi passa di lì, in certi momenti, senta il crepitio di fiamme invisibili e l’odore acre di pozioni bruciate.

Insomma, pare che tutti questi spiriti abbiano un motivo o un conto in sospeso per tornare e infestare la città.

Spero averti suscitato la voglia di scoprire gli eventi di Halloween a Edimburgo, anziché di scappare a gambe levate!
Se sei interessatə ad altri tour (meno spaventosi), che avvengono in città, dai un’occhiata a questo articolo.

Edimburgo: gli eventi per Halloween 2025

Gli eventi programmati per ottobre 2025 a Edimburgo sono numerosi. In questo articolo ho riassunto quelli più affascinanti e imperdibili, sia per turisti che per locals. 

Anche se il tuo inglese zoppica, non preoccuparti: fantasmi e streghe non badano molto alla grammatica!

1. Samhuinn Fire Festival

Se vuoi vivere questa festa come farebbero gli antichi celti, devi andare al Samhuinn Fire Festival. Ogni 31 ottobre, su Calton Hill (uno dei 7 colli di Edimburgo), si celebra il passaggio dall’estate all’inverno.

Vedrai i due sovrani sfidarsi in uno scontro teatrale, mentre la Cailleach, la dea celtica, decide il vincitore e annuncia l’arrivo dei mesi più freddi. Tutto prende vita con danze, musiche tribali, fuoco e rituali coinvolgenti.

Il festival si svolge dalle 18:30 alle 23:30 e i biglietti sono a pagamento. Consiglio di acquistarli in anticipo sul sito ufficiale

Nel totale rispetto della natura, potrai portarti da mangiare o da bere (consiglio qualcosa di caldo!). Di solito si sta in piedi, e si partecipa alle danze e ai vari rituali. Non dimenticare guanti, cappello, sciarpa e scarpe adeguate.

Essendo un evento più spirituale, dove contano le azioni e il proprio sentire, non serve sapere l’inglese.

2. Lantern Led tour al Mary King’s Close

Il Mary King’s Close è un antico vicolo sotterraneo nel cuore del centro storico di Edimburgo. Un tempo era una vivace strada residenziale e commerciale, ma nel corso dei secoli, per via dei morti della peste, la zona fu in gran parte sigillata. Si dice che ancora oggi si sentano i passi di una bambina, Annie, che cerca la sua bambola perduta.

Ogni sera, dall’11 al 31 ottobre 2025, potrai partecipare al Lantern Led Tour. Ti verrà consegnata una lanterna, come unica fonte di luce, che ti farà sentire come un abitante del XVII secolo. Durante il tour incontrerai alcuni dei personaggi storici che un tempo popolavano queste strade. 

L’evento è disponibile in lingua inglese. Puoi ascoltarlo in italiano scaricando l’app “Mary King’s Close Audio Guide” e portando le tue cuffie. Non dimenticare di prenotare la visita in anticipo!

Anche se oggi è una delle attrazioni più turistiche di Edimburgo, mantiene un fascino che non svanisce. Tra le luci soffuse e le voci che riecheggiano nel buio, Halloween diventa solo il pretesto per ascoltare la città che parla.

3. Tour dei fantasmi (in italiano)

Il tour dei fantasmi è un giro serale che attraversa le strade più oscure di Edimburgo, portandoti in un viaggio tra storie di streghe, omicidi e spiriti inquieti. Dura due ore e include una guida italiana.

Visiterai luoghi leggendari come il cimitero di Calton e Calton Hill. Un’esperienza perfetta se ami questo tipo di scenari anche un po’ vampireschi.

Essendo un tour completamente all’aperto, ti consiglio di portare un impermeabile o un ombrello. Vestiti pesanti e scarpe comfortevoli ti aiuteranno a percorrere i sali e scendi delle strade di Edimburgo.

Il tour inizia alle 19:00 e parte da Royal Mile. Potete prenotare direttamente su questo sito.

4. Tour dei misteri e delle streghe (in italiano)

Questo tour ti porta a scoprire i misteri e le storie segrete di Edimburgo. Sentirai di streghe, fantasmi, serial killer e leggende inquietanti. Ripercorrerai il mercato nero dei cadaveri del XIX secolo e le famose cacce alle streghe. Falò, travestimenti e racconti macabri rendono l’esperienza unica e spettrale.

Il tour si svolge interamente a piedi, tra le vie più antiche, i vicoli e cimiteri storici di Edimburgo.

L’evento si svolge in italiano, il 30 e il 31 ottobre, alle 18:30 e ha una durata di due ore. Il punto di incontro è proprio in centro città. Assicurati di prenotare il tuo posto.

5. Il tour delle streghe: tra processi e verità (in inglese)

Questa passeggiata ti svela il lato più crudele di Edimburgo: tra antichi closes e stradine lastricate, camminerai sulle tracce delle persone accusate di stregoneria secoli fa. Agnes, Geillis, Janet, John… circa 2.500 anime (soprattutto donne) furono vittime di ingiustizie. 

Il tour ti rivela i racconti dei processi alle streghe. Sentirai l’odore del fuoco, l’eco delle fiamme. Andrai anche sulla collina del castello, dove si trova il pozzo delle streghe, per ricordare le donne bruciate sul rogo. 

Si tratta di un percorso multi-sensoriale durante il quale vedrai una Edimburgo diversa, spietato palcoscenico di innumerevoli tragedie. È anche un’ottima occasione per far luce sulla verità nascosta dietro i processi, spegnendo i miti e accendendo la memoria.

Il tour si tiene dal 25 al 31 ottobre, solo in lingua inglese, e dura circa 1 ora e mezza. I posti sono limitati, quindi conviene prenotare i biglietti online. Ti consiglio di partecipare anche se l’inglese non è il tuo punto forte: le guide di Mercat Tour riescono a rendere sempre tutto chiaro e coinvolgente. il ritrovo è dal Mercat Cross su Royal Mile.

Conclusioni

Ognuno di questi eventi rivela, a modo suo, un’altra Edimburgo. Quella che appare solo di notte, quando il freddo zittisce ogni rumore. Quando le strade si spogliano, la gente si ritira, i camini rincuorano e la nebbia avanza pesante. Quella che si sviluppa sottoterra, laddove si anima un mondo nascosto.

Credo che ci sia una forma d’abbandono in ogni città. Edimburgo trova la sua proprio tra quelle stanze dimenticate, quegli archi secolari e i vicoli angusti. Ciò che l’occhio umano non vede, le pietre ricordano.

Tramite questi tour viaggerai tra i fantasmi dei mercanti che contrattavano per guadagnarsi da vivere e dei poveri, stipati in quelle celle umide. Sentirai le risate dei bambini, le urla dei malati, l’odore della povertà. Laggiù, dove la città sembra non respirare e il vento non osa entrare, alcune candele illuminano il percorso.

Ho conosciuto persone che le hanno viste spegnersi all’improvviso, altri che hanno sentito correnti gelide attraversargli il corpo, chi ha udito un sussurro all’orecchio. DI loro mi resta lo sconcerto e l’imbarazzo nel raccontarmelo.

Qualunque siano le tue credenze, spiriti o no, ti consiglio di mantenere la mente aperta e lasciarti andare a nuove sensazioni.

Spero di averti dato dei suggerimenti utili se ti troverai a Edimburgo questo Halloween. 

A ogni modo, la città pulsa di tradizioni e feste durante tutto l’anno. Dalle tradizioni del Natale, alla Burns Night a gennaio, dai festeggiamenti pasquali fino al famosissimo Fringe Festival di agosto, non c’è momento in cui Edimburgo non sappia sorprendere e affascinare.

Buon Halloween, e che sia spooky enough! 

Di cosa parliamo in questo articolo?

Immagine dell'autore

Ciao, il mio nome è Camilla e vivo all'estero da 7 anni. Ho creato questo blog per raccontarti la mia storia e aiutarti nella tua evoluzione personale lontano da casa.
Vivere all'estero ha cambiato radicalmente la mia percezione della realtà, proiettandomi verso la vita che volevo ma che non avevo il coraggio di sognare.

Oggi offro consulenze private per aiutare le anime sognanti a trovare il loro spazio all'estero

Leggi di più!
Scrivimi

Seguimi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati