Sogno una vita all’estero

Il blog sulla vita a Edimburgo

immagine Balmoral hotel al tramonto per visti uk per italiani post

4 visti UK per italiani: vivere a Edimburgo meno di 6 mesi

Vuoi ricevere le ultime news su Edimburgo?

Ricevi tutte le informazioni inerenti alla vita a Edimburgo, ai siti turistici e agli eventi del momento.

Da quando è arrivata la Brexit, ottenere i visti UK per gli italiani è diventato decisamente più complesso. Forse anche tu fai parte di coloro che sognano di trasferirsi a Edimburgo o che vogliono viverla anche solo temporaneamente per farsi un’esperienza.

Se vivere a Edimburgo è davvero il tuo obiettivo, avrai capito che non basta più una valigia con quattro cose indispensabili e un biglietto di sola andata. Ma voglio rassicurarti: complesso non significa impossibile. Ti serve un piano strategico, determinazione e tanta pazienza.

Come prima cosa (a meno che tu non sia natə in un Paese anglofono), dovrai superare un test di inglese approvato dal governo britannico.

Poi, in base al motivo del tuo viaggio (studio, lavoro o esperienza temporanea), dovrai scegliere il tipo di visto che ti permetterà di entrare in Regno Unito.

Se hai già letto il mio articolo sui visti lavorativi (Skilled Worker e Health & Care Worker), sai che bisogna ottenere dei requisiti specifici obbligatori, tra cui un contratto di lavoro e uno sponsor certificato.

Oggi vorrei darti qualche altra opzione, elencandoti dei visti UK per italiani, più semplici da ottenere perché temporanei e senza bisogno di uno sponsor.

Questi ti consentiranno di stare a Edimburgo in modo legale e farti una bellissima esperienza di vita oltre che conoscere la città, le usanze e i suoi abitanti.

1. Il visto stagionale (Seasonal Worker Visa)

mucca dai lunghi capelli scozzese in un prato

Partiamo da quello più “realistico”, il Seasonal Worker Visa, che ti consente di rimanere in Scozia per un massimo di sei mesi.

Questo visto è l’ideale per quei datori di lavoro che hanno bisogno di personale temporaneo. ​​ 

Si applica solo a settori specifici:

  • Agricoltura: raccolta di frutta e verdura, lavori nei campi, serre, giardini o orti comunitari.
  • Avicoltura: cura e alimentazione dei polli, raccolta uova stagionale.

Requisiti per il Seasonal Worker Visa

  • Essere maggiorenne.
  • Aver ottenuto un’offerta lavorativa da parte di uno sponsor approvato (un’azienda o un’agenzia).
  • Aver ricevuto il certificato di sponsorizzazione (CoS). Non si tratta di un documento, ma di un numero di riferimento che ti verrà fornito dal tuo sponsor. Questo numero dovrà essere inserito nel modulo di domanda del visto e utilizzato solo una volta.
  • Avere sufficienti risparmi personali (almeno £1.270 sul tuo conto in banca).

Durata e costi

  • Per i lavori nell’agricoltura, il visto è valido 6 mesi, mentre per i lavori nel settore avicolo solo dal 2 ottobre al 31 dicembre di ogni anno. 
  • Il costo della domanda è di circa £319 e non ci sono tasse sanitarie annuali.

Non appena il visto sarà valido, ti sarà concesso di entrare nel Regno Unito (anche fino a 14 giorni prima della data di inizio del tuo lavoro).

Con questo visto, ti sarà consentito:

  • Lavorare nel ruolo specificato nel tuo certificato di sponsorizzazione.
  • Studiare (per alcuni corsi potrebbe servirti un certificato speciale chiamato Academic Technology Approval Scheme).

Non portrai:

  • Accettare un lavoro a tempo indeterminato, un secondo impiego o un lavoro diverso da quello indicato nel certificato di sponsorizzazione.
  • Accedere a fondi pubblici.
  • Portare con te familiari.

Se hai una buona resistenza fisica, ami lavorare all’aperto (ma soprattutto accetti il clima scozzese) e non hai problemi con turni e mansioni ripetitive, questo visto ti offre un’ottima opportunità per testare la vita in Scozia. Inoltre, si presta sia per lavori in aziende agricole, quindi al di fuori di Edimburgo (immersi nel verde delle campagne scozzesi), sia in città

2. Il visto per creativi e artisti (Creative Worker Visa)

Se sei appassionatə di arte, teatro, musica o danza, questo visto può essere la tua porta d’ingresso a Edimburgo. 

Il Creative Worker Visa ti permette, infatti, di vivere e lavorare temporaneamente nel Regno Unito, partecipando a progetti artistici, festival o compagnie culturali riconosciute. 

Molti italiani lo usano, ad esempio, per partecipare al Fringe Festival di Edimburgo.

I lavori che potrai svolgere sono:

  • Recitazione o performance teatrale in compagnie locali.
  • Musicisti o partecipazione a eventi musicali e festival.
  • Danza o spettacoli coreografici.
  • Collaborazioni con studi artistici, laboratori o progetti culturali stagionali.
  • Supporto al festival della città.

Requisiti per il Creative Worker Visa

  • Ricoprire un ruolo speciale nel mercato UK, ad esempio essere conosciutə a livello internazionale o avere un ruolo essenziale per il progetto.
  • Ottenere un Certificato di Sponsorizzazione (CoS).
  • Percepire il salario minimo previsto da Equity, PACT o BECTU (tranne per modelli, musicisti o artisti circensi).
  • Dimostrare di avere almeno £1.270 sul tuo conto in banca come risparmi personali.
  • Il tuo datore di lavoro deve garantire il salario minimo e il numero massimo di ore settimanali previste dalla legge. Se non lo fa, la tua domanda sarà rifiutata.

Durata e costi

  • Valido fino a 12 mesi o per il periodo indicato nel tuo certificato di sponsorizzazione, più 28 giorni extra.
  • Il costo della domanda è di circa £319 e non ci sono tasse sanitarie annuali.

Puoi entrare nel Regno Unito fino a 14 giorni prima della data di inizio indicata dal tuo sponsor.

Una volta ottenuto il visto ti sarà consentito:

  • Studiare (per alcuni corsi potrebbe servirti un certificato speciale chiamato Academic Technology Approval Scheme).
  • Lavorare per il tuo sponsor nel ruolo indicato nel certificato di sponsorizzazione.
  • Fare un secondo lavoro nello stesso settore o in uno nella lista dei visti Skilled Worker e allo stesso livello del tuo lavoro principale, fino a 20 ore a settimana.
  • Portare con te partner e figli come “persone a carico”.

Non potrai:

  • Accedere a fondi pubblici.
  • Avviare una tua attività o impresa.

È sicuramente un visto adatto a persone con una certa passione. Se ti piace questo settore, può essere molto interessante sia dal punto di vista di esperienza lavorativa (per collaborare con compagnie teatrali o musicali scozzesi) che di vita.

Se preferisci lavorare a Edimburgo per 3 mesi o meno, non è necessario richiedere questo visto, ma puoi usufruire di una deroga speciale. Questa si chiama Creative Worker visa concession e ti permette di iniziare a lavorare con procedure più semplici e rapide, senza dover fare tutta la domanda formale del visto.

3 Il visto per visitatori standard (Standard Visitor Visa)

Per venire a Edimburgo per brevi periodi senza lavorare a tempo pieno, lo Standard Visitor Visa è la soluzione più semplice.
È perfetto se ti vuoi concentrare su altro come visitare la città, conoscere la cultura scozzese, e anche seguire corsi brevi per migliorare la lingua inglese o approfondire altri tuoi interessi. 

​​Vorrei chiarire un punto per evitare confusioni: se vieni a Edimburgo solo per turismo o per pochi giorni, non ti serve il visto. Ti basta un valido passaporto.

Lo Standard Visitor Visa serve solo se vuoi fare attività specifiche durante il tuo soggiorno, anche se breve. Alcuni esempi:

  • Volontariato fino a 30 giorni con un ente registrato.
  • Partecipare a riunioni, colloqui o eventi professionali come conferenze, lezioni o performance.
  • Programmi di scambio scolastico.
  • Corsi ricreativi fino a 30 giorni (ad esempio corsi di danza).
  • Studiare, fare tirocini o sostenere esami.
  • Motivi accademici o medici, oppure attività come medico o dentista senior.
  • Corsi di inglese o altri corsi brevi (fino a 6 mesi).
  • Partecipazione a workshop, conferenze o eventi formativi.
  • Lavori volontari o tirocini non retribuiti.

Requisiti per lo Standard Visitor Visa

  • Essere maggiorenne (o avere il consenso dei genitori se minorenne).
  • Dimostrare di avere fondi sufficienti per coprire il soggiorno.
  • Avere un passaporto valido.
  • Dimostrare che lascerai il Regno Unito al termine del soggiorno.

Durata e costi

  • Valido fino a 6 mesi per la maggior parte dei visitatori.
  • Il costo della domanda è di circa £127 e non ci sono tasse sanitarie annuali.

Puoi fare domanda fino a 3 mesi prima del viaggio. Se, invece, sei solo di passaggio verso un altro Paese, puoi richiedere un visto di transito (Visitor in Transit Visa) a £70.

Una volta ottenuto il visto ti sarà consentito:

  • Visitare il Regno Unito per turismo o vacanze.
  • Vedere amici o parenti.
  • Fare le attività elencate sopra.
  • Passare dal Regno Unito per raggiungere un altro Paese (in transito).

Non potrai:

  • Lavorare per un’azienda UK o come autonomə (a meno che sia un’attività consentita e breve).
  • Accedere a fondi pubblici.
  • Vivere a lungo nel Regno Unito tramite visite frequenti o successive.
  • Sposarti o registrare un unione civile (serve un Marriage Visitor Visa).
  • Lavorare per un’azienda UK o come autonomə (a meno che sia un’attività consentita e breve).

Lo Standard Visitor Visa è perfetto se vuoi andare a Edimburgo per migliorare il tuo inglese, visitare la città o partecipare a corsi e attività culturali di tua scelta. È la soluzione ideale per rimanere anche solo poche settimane o mesi, senza impegni burocratici.

4. Visto UK Au Pair per italiani: come funziona oggi

In molti mi chiedono se si può ancora fare il/la ragazzə alla pari oggi in Regno Unito. Mi rendo conto che ci sia molta confusione sul web, pertanto ci tengo a chiarire come funziona.

Dopo la Brexit, i cittadini italiani (e in generale europei) non possono più lavorare come au pair nel Regno Unito a meno che non abbiano già uno status pre-settled/settled o un visto che lo permetta. 

Questo significa che potrai vivere con una famiglia britannica e ricevere un compenso solo se:

  • hai settled o pre-settled status (cioè hai vissuto in modo continuativo in UK prima del 31 dicembre 2020)
  • oppure hai un Youth Mobility Scheme Visa. Qui vorrei specificare una cosa, molto importante e che purtroppo pochi sanno. Questo visto al momento non è disponibile per i cittadini italiani, a meno che tu non abbia una cittadinanza che includa i Paesi accettati (Australia, Canada, Nuova Zelanda, ecc.). Eccezione va fatta per i cittadini sammarinesi con età compresa tra i 18 e i 30. Solo in quel caso potrai richiedere il visto Youth Mobility Scheme. Lo so, è assurdo, ma per ora è meglio di niente.

Non puoi fare l’au pair semplicemente con:

  • Il passaporto italiano.
  • Lo Standard Visitor Visa (anche se resti meno di 6 mesi).

Questo perché l’esperienza da au pair è considerata lavoro retribuito (anche se “leggero” o “culturale”), e il visto da visitatore non permette di lavorare o ricevere alcun compenso.

Conclusioni

Come vedi, non esiste un solo modo per cominciare la tua vita a Edimburgo, così come esistono più visti UK per italiani.
Che tu voglia restare tre mesi o due anni, almeno una porta d’ingresso adatta a te la si trova. La chiave è capire quale di queste opzioni rispecchia meglio la tua situazione, età e obiettivi.

Se il tuo scopo è quello di costruirti una vita a Edimburgo e hai già provato a fare domanda per i visti lavorativi senza successo, ti consiglio di valutare le alternative, anche se rappresentano soluzioni temporanee. Sono comunque un ottimo modo per mettere un piede nella realtà scozzese.
A volte non serve puntare subito ai grandi traguardi, basta cominciare dalle piccole soddisfazioni.
Nel peggiore dei casi, avrai vissuto un’esperienza indimenticabile nella tua città del cuore. Nel migliore, potrai integrare nel tuo CV i lavori svolti a Edimburgo, guadagnando visibilità e aumentando le possibilità di ottenere, in futuro, un visto stabile per trasferirti in modo permanente.

Abbi fiducia nelle tue capacità anche quando la burocrazia sembra remarti contro. E ricorda: Edimburgo non chiude le porte, chiede solo che tu sappia quale chiave usare per aprirle.

Buona avventura scozzese! 

Tabella dei Contenuti

Immagine dell'autore

Ciao, il mio nome è Camilla e vivo all'estero da 7 anni. Ho creato questo blog per raccontarti la mia storia e aiutarti nella tua evoluzione personale lontano da casa.
Vivere all'estero ha cambiato radicalmente la mia percezione della realtà, proiettandomi verso la vita che volevo ma che non avevo il coraggio di sognare.

Oggi offro consulenze private per aiutare le anime sognanti a trovare il loro spazio all'estero.

Leggi di più!
Scrivimi

Seguimi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *